Negli ultimi anni, una maggiore coscienza per il rispetto dell’ambiente ha portato ad una politica di incentivazione nazionale volta a promuovere le diverse forme di energie rinnovabili, in particolare modo il fotovoltaico.
Un impianto fotovoltaico trasforma la luce solare direttamente in energia elettrica tramite l’effetto fotovoltaico, cioè un passaggio di elettroni che si realizza su pannelli realizzati principalmente in silicio. L’impianto è costituito dal campo fotovoltaico, cioè i pannelli solari, che è l’unico elemento visibile all’esterno. Gli altri elementi sono un inverter, che trasforma la corrente continua in corrente alternata, ed una batteria; questi sono disposti in un locale tecnico apposito. I vantaggi di un impianto fotovoltaico, connesso alla rete di distribuzione, consiste nel poter vendere al gestore elettrico l’energia prodotta. L’energia venduta viene pagata dal gestore a prezzi definiti per legge in modo tale da remunerare l’investimento sostenuto per realizzare l’impianto fotovoltaico.
Questo meccanismo consente di ammortizzare l’investimento affrontato ed in seguito di ottenerne un guadagno. La normativa italiana relativa al conto energia definisce la classificazione dei diversi impianti fotovoltaici per potenza e fissa i prezzi a cui viene pagata l’energia ceduta. Questo sistema ha permesso di attirare l’attenzione su questa tecnologia ed avviare anche in Italia l’installazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili. Ne è conseguito che molte aziende si sono lanciate in questo nuovo settore dalle grandi potenzialità economiche finendo con l’offrire spesso al cliente finale un servizio non altamente professionale per la mancanza di una formazione appropriata o di reali esperienze acquisite sul campo.
La scarsa competenza professionale non può che nuocere allo sviluppo e alla credibilità economica di questo nuovo mercato che invece, oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 ed alla dipendenza dai combustibili fossili, rappresenta una grande opportunità economica per le aziende che la sapranno cogliere.
Lo Studio Capparelli fornisce un servizio completo di progettazione ed assistenza all’installazione degli impianti, così come una guida alle agevolazioni ed agli incentivi previsti dalla legge, con tutte le certificazioni e le qualifiche idonee a garantire la migliore realizzazione, in base alle esigenze ed alle disponibilità di investimento di ogni azienda o anche per abitazioni private. Il costante aggiornamento presso i più qualificati enti di formazione, rendono lo Lo Studio Capparelli uno studio al vertice della professionalità per la progettazione di impianti fotovoltaici, assicurando che l’investimento effettuato abbia il miglior ritorno possibile.
